Gli albanesi in Svezia e la loro comunità

  • dua.com Team ·
  • 26.01.2023 ·
  • Generale ·
  • 5 min read

Gli albanesi in Svezia sono una comunità in crescita con una lunga storia di migrazione. Rappresentano una piccola parte della popolazione svedese, ma hanno avuto un impatto positivo sulla società svedese. Negli ultimi anni, il numero di immigrati dall’Albania è aumentato.

Ciò è dovuto sia ai disordini politici nei Balcani sia a fattori economici. Per questo motivo, gli albanesi sono oggi uno dei maggiori gruppi di immigrati in Svezia. Anche se vivono problemi come la discriminazione e la disoccupazione, hanno dato un contributo significativo alla cultura svedese.

Gli albanesi in Svezia: una comunità in rapida crescita

Una delle comunità di immigrati che si sta espandendo più rapidamente è quella kosovara, il cui numero ha recentemente raggiunto i massimi storici. La maggior parte di loro si è recata nel paese nordico con visti di lavoro dal Kosovo e pochissimi dall’Albania. Altri che hanno chiesto asilo hanno poi ricevuto i documenti. Molti altri hanno scelto di rimanere nel Paese. Di solito lavorano per mettere radici nella società svedese.

La maggior parte degli immigrati che compongono la diaspora albanese è istruita. La maggior parte di loro partecipa attivamente a importanti industrie europee. In particolare, trovano lavoro nel settore informatico. Tuttavia, un gran numero di loro continua a svolgere lavori almeno part-time e a dare il proprio contributo alla comunità.

Si sono integrati con successo nella società svedese, pur mantenendo la propria cultura e le proprie tradizioni. Gli albanesi hanno dimostrato di essere versatili e adattabili. Sono persone con una forte etica del lavoro. Questo ha permesso loro di integrarsi con successo nella società svedese, pur mantenendo la propria identità culturale e le proprie tradizioni.

Sebbene non si conosca il numero di albanesi che vivono e lavorano in Svezia, il Ministero della Diaspora del Kosovo ha dichiarato che il numero di persone di etnia albanese oscilla tra 15.070 e 182.000.

Non è tutto arcobaleno e unicorno

Gli albanesi rappresentano una notevole minaccia per quanto riguarda il tasso di criminalità. Questo non significa, di per sé, che siamo gli unici a commettere crimini. Tuttavia, per essere un numero così esiguo di immigrati in Svezia e nella maggior parte dei Paesi nordici, sappiamo bene come farci notare.

Ad esempio, il 19 luglio 2019, le forze dell’ordine di Svezia, Albania, Danimarca e Germania hanno unito le forze per sgominare un’organizzazione di trafficanti di droga albanesi che operava in tutta l’Europa occidentale. Questa famigerata banda era nota soprattutto per il traffico di eroina e cocaina in Albania, Svezia, Paesi Bassi e Germania. Per facilitare ulteriormente le loro operazioni nella sola Copenaghen, hanno utilizzato in almeno 50 occasioni auto con documenti svedesi.

C’è speranza per il cambiamento

È ingiusto generalizzare, perché gli albanesi sono più che capaci di svolgere qualsiasi lavoro, non solo quelli considerati “sporchi” o criminali. Un esempio significativo è che i campionati di calcio svedesi hanno due squadre di calcio albanesi. L’Albanska Fotbolls Föreningen (Albanska FF) e il Rinia Idrottsförenig (Rinia IF) sono diventati punti fermi della competizione.

Un’altra cosa degna di nota è Radio Dituria, una stazione radiofonica con sede a Borås che celebra e promuove la cultura, i costumi e le tradizioni della comunità albanese. Questo è un modo per dire che funge da voce radiofonica e televisiva per molti immigrati e anche per altre comunità.

Gli immigrati kosovari albanesi hanno fondato l’Associazione albanese. Quest’ultima è un’associazione culturale fondata da albanesi che vivono e lavorano in Svezia. Il suo scopo è quello di aiutare la maggior parte di loro a entrare in contatto tra loro, a partecipare a eventi culturali e altro ancora.

Cooperazione allo sviluppo tra Svezia e Albania

Un obiettivo generale degli sforzi di riforma della Svezia in Albania è quello di aiutare il Paese ad applicare le riforme necessarie per entrare a far parte dell’Unione Europea. Dal 1998, la Svezia è un donatore dell’Albania.

La strategia utilizzata dal governo svedese per il suo partenariato di sviluppo con l’Albania segue l’iniziativa governativa 2021-2027 per la riforma della cooperazione tra i Balcani occidentali e la Turchia. Le quattro aree di intervento principali di questa strategia sono:

  • L’uguaglianza per tutti gli individui, la governance democratica sotto lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani fondamentali sono componenti essenziali di una società giusta.
  • Comunità armoniose e inclusive che accolgono la diversità.
  • Realizzare un futuro sostenibile per il nostro pianeta attraverso la gestione delle risorse naturali e uno sviluppo ecocompatibile.
  • È essenziale creare un’economia che vada a beneficio di tutti. Impegnandoci per uno sviluppo economico inclusivo, possiamo garantire che le nostre comunità prosperino e crescano in modo sostenibile a beneficio di tutti.

In altre parole, la Svezia desidera assistere l’Albania nel perseguimento degli standard democratici ed economici europei, aiutando la popolazione albanese a migliorare la propria vita e a creare un futuro più prospero. A tal fine, la Svezia spera di aiutare la popolazione albanese a migliorare la propria vita e a creare un futuro più prospero, sostenendo un’economia inclusiva e sostenibile e garantendo pari diritti a tutti gli individui.

Albania e Svezia ora

La Svezia è impegnata ad assistere l’Albania attraverso questi aiuti allo sviluppo. Per rendere l’Albania più stabile, vuole aiutarla a realizzare il suo pieno potenziale. Il governo svedese sta compiendo un passo importante sostenendo la transizione dell’Albania verso l’Europa. Garantendo in modo proattivo l’accesso a standard di vita più elevati.

Questo impegno comprende il finanziamento di iniziative a sostegno del benessere sociale, dell’assistenza sanitaria, della sostenibilità ambientale e dell’istruzione.

Gli albanesi in Svezia sono uno dei gruppi etnici del Paese nordico. L’obiettivo è includerli e facilitare la loro transizione. L’Agenzia svedese per la migrazione fornisce consulenza e sostegno a chi desidera trasferirsi. Per integrare le persone, i corsi di lingua e le iniziative per la ricerca di lavoro sono alcune delle tattiche migliori.

In Svezia, la capitale o le aree urbane sono quelle con la più alta concentrazione di albanesi. La destinazione principale per chi cerca un impiego con un visto di lavoro è Stoccolma.

dua.com Team

Related