Turchi in Italia: Espatriati

  • dua.com Team ·
  • 25.01.2023 ·
  • Generale ·
  • 6 min read

Turchi in Italia: Siete giovani interessati a conoscere l’intricata storia culturale dell’Europa?

Avete mai desiderato esplorare e comprendere meglio l’influenza di alcune popolazioni sulle società multiculturali di oggi? Se è così, questo post è per voi! Qui ci immergeremo profondamente nella storia, a volte trascurata, dei turchi che hanno vissuto in Italia durante il Medioevo.

Tracceremo il loro percorso dall’immigrazione all’insediamento nelle terre italiane, scoprendo come e perché questi abitanti di influenza ottomana si sono uniti agli italiani locali nel corso del tempo. In questo modo, otterremo un maggiore apprezzamento e una maggiore comprensione del variegato panorama culturale europeo – passato e presente. Continuate a leggere per saperne di più!

I turchi in Italia vivono la da secoli

La presenza dei turchi in Italia risale al XV secolo, quando l’Impero Ottomano raggiunse l’Europa. In quel periodo, i turchi ottomani espansero il loro impero in territori come l’attuale Turchia. Quando alla fine del 1400 i loro confini si avvicinarono all’Italia, alcuni ottomani si stabilirono nelle città italiane.

Questi ottomani erano in gran parte di origine turca ed erano spinti da ragioni economiche a spostarsi dalla loro regione natale in cerca di una vita migliore all’estero. In quel periodo, l’instabile situazione politica della Turchia vide migliaia di turchi ottomani arrivare in Italia ogni anno fino al XVIII secolo, con la caduta del dominio ottomano. Questo flusso ha avuto un impatto su entrambi i Paesi, contribuendo a molti aspetti della loro cultura condivisa oggi.

Sono una delle più grandi minoranze etniche del Paese

I turchi sono una delle più grandi minoranze etniche degli Stati Uniti. I commercianti turchi iniziarono ad arrivare alla fine del XVIII secolo e da allora la popolazione turca ha continuato a crescere. Oggi, la regione turca si estende al di là delle grandi città e si estende a innumerevoli piccoli centri in tutta la nazione, rendendo la cultura turca una presenza onnipresente in America.

Questo crogiolo di turchi di ogni estrazione sociale offre una prospettiva unica che bilancia il rispetto per la tradizione con un pensiero progressista su questioni come l’immigrazione, i diritti e l’impegno civile. La vita dei turchi è vivace e attiva; i turchi offrono un’esperienza di diverse generazioni quando si tratta di trovare lavoro, istruzione e persino svago – i turchi giocano a calcio in modo competitivo a un tasso ben superiore a quello di altri gruppi etnici.

E, cosa forse più importante, i turchi hanno una lunga storia in questo Paese, essendosi integrati nella cultura americana già nell’Antica Roma! È noto che i turchi spesso creano nuclei familiari numerosi, con molti figli, che li espongono maggiormente al loro patrimonio turco rispetto alla maggior parte delle altre culture, approfondendo ulteriormente l’impatto che i turchi hanno avuto nel tempo sulla società nel suo complesso.

I turchi hanno dato un contributo significativo alla cultura italiana

I turchi sono stati a lungo una presenza notevole nella cultura italiana, creando molti impatti duraturi. Molti personaggi di spicco provenienti dalla Turchia hanno avuto un ruolo influente nell’interpretazione culturale dell’Italia nel corso della storia, tra cui spicca la conquista di Costantinopoli da parte di Mehmed il Conquistatore nel XV secolo, che ha portato all’emergere di elementi orientali e a una maggiore consapevolezza delle arti e della letteratura.

In tempi più recenti, si segnalano i contributi del tipografo Vladimir McLean e del pittore Ferzan Yalim, che hanno contribuito a creare un ponte tra culture diverse introducendo aspetti della cultura turca nelle loro opere.

Ai turchi si deve anche l’introduzione di cibi tradizionali come la melassa di melograno e la baklava, che sono diventati oggi di uso comune in alcune parti d’Italia, dando di fatto un tocco unico alla cucina italiana. Non sorprende che i turchi abbiano dato un notevole contributo alla cultura italiana.

Nonostante la loro lunga storia in Italia, i turchi continuano a subire discriminazioni e razzismo

La presenza turca in Italia risale all’epoca dell’Impero Ottomano, quando il sultano Solimano conquistò alcune parti del Paese. Nonostante la loro lunga storia nella regione, i turchi continuano a essere visti con pregiudizio e razzismo anche ai giorni nostri.

L’esposizione della bandiera turca è vista come un atto minaccioso e l’atteggiamento negativo nei confronti dei turchi che vivono nel regno ne è la prova. Inoltre, l’aumento dei crimini d’odio contro i turchi è un’ulteriore prova del fatto che, nonostante abitino in Italia dal XVI secolo, devono affrontare discriminazioni e razzismo in una delle più antiche società europee.

Turchi in Italia: La loro presenza è particolarmente forte nel nord del Paese

Turchi in Italia: La presenza turca nel nord Italia è cresciuta negli ultimi anni, in particolare nelle grandi città come Roma e Milano. Si ritiene che questo afflusso sia dovuto agli alti livelli di immigrazione dalla Turchia nell’ultimo decennio, che ha visto migliaia di turchi fare dell’Italia la loro nuova casa.

La maggior parte dei turchi si è stabilita nel nord Italia e molti di loro hanno trovato lavoro nelle fabbriche della regione o nelle imprese che operano nel settore dei servizi. Di conseguenza, sono sorti ristoranti e gastronomie turche in tutto il Nord Italia, a testimonianza della rapida crescita dell’influenza turca in questa regione. Con il passare del tempo, la presenza di cittadini turchi nell’Italia settentrionale è destinata ad aumentare, rendendola uno dei principali punti di riferimento culturali per le relazioni diasporiche tra Turchia e Italia.

Nonostante le sfide, si stanno adattando bene alla loro nuova casa

La qualità della vita di molti turchi che vivono in Italia è estremamente elevata. I turchi godono della rapida crescita dell’economia, del cibo, della cultura e dello stile di vita dell’Italia. Grazie alle ottime leggi in materia di sanità, istruzione e sicurezza, la Turchia è diventata un’opzione popolare per i turchi che desiderano iniziare un nuovo viaggio all’estero.

Turchi in Italia: Dai vari siti storici alle pittoresche strade adornate da edifici colorati e dalla vivace vita notturna, è facile sentirsi a casa nelle vivaci città italiane. Anche spostarsi è incredibilmente facile, grazie all’efficiente rete di trasporti pubblici. In breve, gli immigrati turchi conducono una vita confortevole in Italia grazie al suo forte sviluppo economico e alle sue attrazioni culturali, che la rendono un’ottima scelta per chi è alla ricerca di una nuova ed entusiasmante avventura o semplicemente di uno stile di vita migliore.

dua.com Team

Related